La matematica e la ricerca scientifica come risposte alla politica sovranista
La seconda presidenza Trump si è aperta nel segno di molte tensioni, una delle quali – e non la minore – è quella tra la nuova amministrazione e la ricerca scientifica: dai termini che devono scomparire dai progetti di ricerca statunitensi, al ritiro degli Stati Uniti d’America dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dagli accordi di Parigi, al taglio dei finanziamenti federali a Harvard, solo per citare le più eclatanti.
Povera McEntarfe e poveri noi
A capo del Bureau of Labor Statistics (Bls), l’agenzia governativa Usa responsabile dei dati mensili sull’occupazione, il presidente Trump l’ha licenziata un minuto dopo aver saputo che il suo ultimo rapporto smentiva la marcia trionfalistica dell’economia americana.
Per non dimenticare Hiroshima
Ottant’anni fa, la mattina del 6 agosto alle 8:15, ora locale. Il B-29 degli Stati Uniti sganciò “Little Boy” sul centro di Hiroshima; i suoi 60kg di uranio 235 provocarono una esplosione della potenza equivalente a quella di 15 000 tonnellate di tritolo.
Le dodici notti d’Oriente
Capolavoro tattico israeliano. Si potrebbe descrivere semplicemente così, senza tralasciare nulla, quello che è avvenuto in questi dodici giorni. Dopo la Guerra dei sei giorni del 1967, cinquantotto anni dopo abbiamo assistito in Medioriente a una riproposizione di una guerra relativamente corta, ma diametralmente diversa.
Discese infinite
Per fortuna, l’incubo in cui si ha esperienza di una discesa infinita non può concretizzarsi se si cade da un piolo qualsiasi della scala dei numeri naturali.
Israele VS Iran – L’enigma della Persia
Alle nostre latitudini viene difficile capire le ragioni dello scoppio del nuovo conflitto tra Israele e Iran. Occorre, necessariamente, fare più di un paio di passi indietro, non solo per capire i perché di questa guerra, ma in primis comprendere perché sia divampata proprio in questi giorni.
L’operazione Midnight Hammer e il trattato di non proliferazione
La notte del 21 giugno scorso con l’operazione Midnight Hammer gli Stati Uniti hanno colpito i siti del programma nucleare iraniano a Natanz, Isfahan e Fordo; L’operazione è avvenuta di sorpresa, in assenza di una dichiarazione di guerra e non è stata preceduta da forme di ultimatum.
La più grande frode scientifica del novecento: l’uomo di Piltdown
E fu così che, il 18 dicembre 1912, Dawson e Woodward annunciarono alla londinese Geological Society e al mondo intero che, a Piltdown, era stato ritrovato il tanto anelato anello mancante fra la scimmia e l’uomo. Il viso era piatto e non a forma di muso, le grandi arcate sopraccigliari presenti in Neanderthal e Giava qui non c’erano.
Le scommesse sportive possono essere considerate un gioco d’azzardo?
Dopotutto per gli appassionati potrebbero essere solo un’occasione per mettere alla prova la propria conoscenza in un determinato sport, oppure un tema aggiuntivo di cui discutere con gli amici o al bar. In Italia lo sport nazionale è il calcio, allora partiamo da quello.
Non tutto è relativo
Infatti, se la luce viaggia sempre alla stessa velocità, indipendentemente dal moto dell’osservatore o della sorgente, allora qualcosa deve pur cambiare per far tornare i conti. E ciò che cambia sono proprio lo spazio e il tempo.
Vincita al Lotto con l’intelligenza artificiale. Manca un ingrediente.
Il 5 marzo 2025 su tutti i più noti quotidiani nazionali è comparso un titolo di quelli che fanno subito notizia: tre studenti vincono 43 mila euro al Lotto usando l’intelligenza artificiale. Tutti gli ingredienti per la notizia perfetta erano sul piatto, tranne uno. Scopriamo cosa manca.
La gravità dell’aria
Pascal poté quindi occuparsi, nel 1617, e anche prima, anche della gravità dell’aria, per darne nuove dimostrazioni, e soprattutto cercarne le conseguenze nello studio e nella spiegazione di alcuni fenomeni naturali. Troveremo infatti, nella corrispondenza di Pascal e Galileo, numerose lettere di entrambi su questo argomento, strettamente legate alla ricerca delle leggi e delle conseguenze dell’attrazione generale.
Il filo di Arianna
Per uscire da un labirinto, il mito ci invita a svolgere un gomitolo di filo come quello che Arianna, a Cnosso, dà al prode Teseo che si appronta a sfidare il Minotauro. Ma, a un immaginario Teseo-matematico, il filo di Arianna non serve solo per ritrovare la via del ritorno, è anche uno strumento per orientarsi nel labirinto ed evitare percorsi già fatti senza successo.
L’importanza di sinistra e destra nella vita
“Definisco chirale e dirò che possiede chiralità ogni oggetto, figura geometrica, o gruppo di punti, la cui immagine riflessa in una specchio piano, idealmente realizzata, non può essere sovrapposta all’oggetto”.
William Whewell, l’inventore di parole
Qual è l’origine delle parole “mathematician”, “astronomer”, “meteorologist”? Sono tutte e tre parole greche, la prima usata da Platone nella Repubblica, la seconda da Aristotele, ad esempio nell’Etica Nicomachea.
Non è l’America di Trump, non è la guerra di Putin
Sebbene il titolo possa apparire spiazzante, abituati come siamo a una narrazione “leaderistica”, la quale attribuisce alle decisioni di un singolo uomo al comando il potere di deviare il corso della Storia, vale la pena precisare sin da subito: l’intuizione di fondo è fondata.
Buchi neri primordiali: la materia oscura di oggi?
Da decenni, la materia oscura resta uno dei misteri più profondi della fisica contemporanea. Invisibile, sfuggente, ma onnipresente nell’Universo – per quello che ne sappiamo le sue tracce si osservano ovunque.
Vito Volterra: una vita per la scienza e contro il potere
Vito Volterra (1860–1940) è stato un grande scienziato, fondamentali i suoi innovativi contributi in molti campi della matematica, possiamo citare le equazioni integrali, l’analisi funzionale e la modellizzazione dei sistemi
Misoginia: quando Marie Curie rischiò di perdere il suo secondo premio Nobel
È il 7 novembre 1911, le agenzie di stampa di tutto il mondo rilanciano l’annuncio dell’Accademia delle Scienze di Svezia: Marie Sklodowska-Curie (1867-1934) è stata insignita del suo secondo premio Nobel, questa volta per la chimica.
La guerra che (ancora) non c’è: la rivalità eterna tra India e Pakistan
Ogni volta che scoppia un conflitto nel mondo, ci guardiamo tra di noi meravigliati e terrorizzati: ma non ci era stato detto che quelle cose succedono solo nelle serie tv o nei film su Netflix? Ci deve essere qualche qualcosa che non torna. Di sicuro.
La verità matematica è “morta, infeconda, arida come un sasso”
La riforma Gentile, entrata in vigore nel 1924, fu molto controversa e ha condotto a nefaste conseguenze sulla scuola italiana. Ideata dal filosofo Giovanni Gentile, la riforma si basava su principi della filosofia idealista e privilegiava l’istruzione classica rispetto a quella tecnico-scientifica.
Gli inganni dell’intuizione
Un contadino acquista un nastro colorato bianco e rosso che vuole fissare al suolo per segnalare il confine occidentale della sua proprietà, che è un segmento di retta lungo un chilometro.
L’insostenibile leggerezza del neutrino
Il neutrino è uno dei grandi misteri della fisica moderna. Invisibile, attraversa la materia quasi senza lasciar traccia, al punto che miliardi di neutrini passano attraverso il nostro corpo ogni secondo… e noi nemmeno ce ne accorgiamo.
Andrei Nikolaevich Kolmogorov: probabilità, complessità ed anche tanto altro
Andrei Nikolaevich Kolmogorov (1903-1987) è stato, insieme a D. Hilbert e H. Poincaré, uno degli ultimi giganti a proprio agio in ogni branca della matematica. Non è facile ricapitolare i suoi tanti contributi alla scienza: la sua attività è stata così vasta ed articolata che è praticamente impossibile riassumerla in poche righe.
Previsioni: la difficile arte di capire cosa si può o non si può fare
Perché in alcune situazioni possiamo fare previsioni in modo facile, ma in tanti casi capire cosa succederà è molto difficile e a volte praticamente impossibile? Si potrebbe cominciare notando la presenza di una certa regolarità nei fenomeni naturali: il giorno segue alla note, il ciclo delle stagioni etc.
Cosa ti potrebbe accadere se un piccolo buco nero attraversasse il tuo corpo?
Cosa potrebbe accaderci se un piccolo buco nero attraversasse il nostro corpo? È una domanda che affascina tanto gli scienziati quanto gli appassionati di fisica e cosmologia. Anche se l’idea può sembrare l’inizio di un film di fantascienza, la fisica offre una risposta interessante e sorprendentemente complessa.
Al buio tutto è possibile ovvero lo scienziato e il prestidigitatore
L’ultima decade dell’Ottocento viene definita l’età d’oro delle radiazioni. Nel 1895, in Germania, Wilhelm Röntgen scopre che i raggi catodici, colpendo la parete di vetro di un tubo di scarica, producono una radiazione invisibile, capace di produrre fluorescenza e di ionizzare i gas.
Uno scudo bucato? The Iron Dome for America
Nella tempesta di ordini esecutivi emessi da Donald Trump nei primissimi giorni della sua seconda amministrazione non poteva mancare un obiettivo fortemente sostenuto nel rapporto 2025 Presidential Transition Project, che sembra guidare l’azione presidenziale: l’executive order The Iron Dome for America del 27 gennaio 2024.
Le vie indirette
Esiste una relativamente vasta letteratura di barzellette “scientifiche” in cui un ingegnere, un fisico e un matematico si trovano di fronte a una situazione problematica. Ovviamente, chi sia la figura della quale ridere dipende da qual è la comunità da cui è scaturita la barzelletta. Quando si ride del matematico, egli viene rappresentato mentre è bloccato di fronte alla situazione problematica e, quando viene interpellato, risponde: “Supponiamo per assurdo che…”