La matematica e la ricerca scientifica come risposte alla politica sovranista
La seconda presidenza Trump si è aperta nel segno di molte tensioni, una delle quali – e non la minore – è quella tra la nuova amministrazione e la ricerca scientifica: dai termini che devono scomparire dai progetti di ricerca statunitensi, al ritiro degli Stati Uniti d’America dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dagli accordi di Parigi, al taglio dei finanziamenti federali a Harvard, solo per citare le più eclatanti.
Povera McEntarfe e poveri noi
A capo del Bureau of Labor Statistics (Bls), l’agenzia governativa Usa responsabile dei dati mensili sull’occupazione, il presidente Trump l’ha licenziata un minuto dopo aver saputo che il suo ultimo rapporto smentiva la marcia trionfalistica dell’economia americana.
Per non dimenticare Hiroshima
Ottant’anni fa, la mattina del 6 agosto alle 8:15, ora locale. Il B-29 degli Stati Uniti sganciò “Little Boy” sul centro di Hiroshima; i suoi 60kg di uranio 235 provocarono una esplosione della potenza equivalente a quella di 15 000 tonnellate di tritolo.
Le dodici notti d’Oriente
Capolavoro tattico israeliano. Si potrebbe descrivere semplicemente così, senza tralasciare nulla, quello che è avvenuto in questi dodici giorni. Dopo la Guerra dei sei giorni del 1967, cinquantotto anni dopo abbiamo assistito in Medioriente a una riproposizione di una guerra relativamente corta, ma diametralmente diversa.
Discese infinite
Per fortuna, l’incubo in cui si ha esperienza di una discesa infinita non può concretizzarsi se si cade da un piolo qualsiasi della scala dei numeri naturali.
Israele VS Iran – L’enigma della Persia
Alle nostre latitudini viene difficile capire le ragioni dello scoppio del nuovo conflitto tra Israele e Iran. Occorre, necessariamente, fare più di un paio di passi indietro, non solo per capire i perché di questa guerra, ma in primis comprendere perché sia divampata proprio in questi giorni.
L’operazione Midnight Hammer e il trattato di non proliferazione
La notte del 21 giugno scorso con l’operazione Midnight Hammer gli Stati Uniti hanno colpito i siti del programma nucleare iraniano a Natanz, Isfahan e Fordo; L’operazione è avvenuta di sorpresa, in assenza di una dichiarazione di guerra e non è stata preceduta da forme di ultimatum.
La più grande frode scientifica del novecento: l’uomo di Piltdown
E fu così che, il 18 dicembre 1912, Dawson e Woodward annunciarono alla londinese Geological Society e al mondo intero che, a Piltdown, era stato ritrovato il tanto anelato anello mancante fra la scimmia e l’uomo. Il viso era piatto e non a forma di muso, le grandi arcate sopraccigliari presenti in Neanderthal e Giava qui non c’erano.
Le scommesse sportive possono essere considerate un gioco d’azzardo?
Dopotutto per gli appassionati potrebbero essere solo un’occasione per mettere alla prova la propria conoscenza in un determinato sport, oppure un tema aggiuntivo di cui discutere con gli amici o al bar. In Italia lo sport nazionale è il calcio, allora partiamo da quello.
Non tutto è relativo
Infatti, se la luce viaggia sempre alla stessa velocità, indipendentemente dal moto dell’osservatore o della sorgente, allora qualcosa deve pur cambiare per far tornare i conti. E ciò che cambia sono proprio lo spazio e il tempo.
Vincita al Lotto con l’intelligenza artificiale. Manca un ingrediente.
Il 5 marzo 2025 su tutti i più noti quotidiani nazionali è comparso un titolo di quelli che fanno subito notizia: tre studenti vincono 43 mila euro al Lotto usando l’intelligenza artificiale. Tutti gli ingredienti per la notizia perfetta erano sul piatto, tranne uno. Scopriamo cosa manca.
La gravità dell’aria
Pascal poté quindi occuparsi, nel 1617, e anche prima, anche della gravità dell’aria, per darne nuove dimostrazioni, e soprattutto cercarne le conseguenze nello studio e nella spiegazione di alcuni fenomeni naturali. Troveremo infatti, nella corrispondenza di Pascal e Galileo, numerose lettere di entrambi su questo argomento, strettamente legate alla ricerca delle leggi e delle conseguenze dell’attrazione generale.