Il filo di Arianna
Per uscire da un labirinto, il mito ci invita a svolgere un gomitolo di filo come quello che Arianna, a Cnosso, dà al prode Teseo che si appronta a sfidare […]
Il filo di Arianna Scopri di più
Per uscire da un labirinto, il mito ci invita a svolgere un gomitolo di filo come quello che Arianna, a Cnosso, dà al prode Teseo che si appronta a sfidare […]
Il filo di Arianna Scopri di più
Qual è l’origine delle parole “mathematician”, “astronomer”, “meteorologist”? Sono tutte e tre parole greche, la prima usata da Platone nella Repubblica, la seconda da Aristotele, ad esempio nell’Etica Nicomachea. Nella
William Whewell, l’inventore di parole Scopri di più
Il problema dell’impatto dell’uomo sull’ambiente non può essere affrontato facendo ricorso soltanto alla scienza e alla tecnologia, ma occorre un nuovo paradigma culturale e una diversa narrazione del rapporto fra
Italo Calvino, testimonial dell’antropocene Scopri di più
Riproponiamo in occasione del debutto di “la scienza espressa” un articolo di Pietro Greco, storico autore di Scienza Express, mancato nel 2020. – La scienza è un (forse è il)
La scienza di Leopardi Scopri di più