Attacco a Faugére
Non avendo ricevuto praticamente risposta per mesi ai suoi alti lai, Chasles torna alla carica con una lunga memoria che era pubblicata nei Comptes rendu dell’Accademia del 4 gennaio 1869. […]
Attacco a Faugére Scopri di più
Non avendo ricevuto praticamente risposta per mesi ai suoi alti lai, Chasles torna alla carica con una lunga memoria che era pubblicata nei Comptes rendu dell’Accademia del 4 gennaio 1869. […]
Attacco a Faugére Scopri di più
Qual è l’origine delle parole “mathematician”, “astronomer”, “meteorologist”? Sono tutte e tre parole greche, la prima usata da Platone nella Repubblica, la seconda da Aristotele, ad esempio nell’Etica Nicomachea. Nella
William Whewell, l’inventore di parole Scopri di più
Alle nostre latitudini viene difficile capire le ragioni dello scoppio del nuovo conflitto tra Israele e Iran, il quale oramai è dagli stessi attori in gioco definito più giustamente una
Israele VS Iran – L’enigma della Persia Scopri di più
Dopotutto per gli appassionati potrebbero essere solo un’occasione per mettere alla prova la propria conoscenza in un determinato sport, oppure un tema aggiuntivo di cui discutere con gli amici o
Le scommesse sportive possono essere considerate un gioco d’azzardo? Scopri di più
La prima edizione del Furor mathematicus del poeta-ingegnere Leonardo Sinisgalli (1908-1981) fu pubblicata a Roma nel 1944 (mentre gli Alleati liberavano la Capitale) dall’editore Urbinati, seicento copie numerate nel formato
Furor Mathematicus, Roma 1944 Scopri di più
È una frase che si sente ripetere spesso: “Tutto è relativo”. Viene attribuita a Einstein, ma in realtà non l’ha mai detta. E non solo: è una semplificazione scorretta che
Non tutto è relativo Scopri di più
Da decenni, la materia oscura resta uno dei misteri più profondi della fisica contemporanea. Invisibile, sfuggente, ma onnipresente nell’Universo – per quello che ne sappiamo (sì, esistono anche teorie che
Buchi neri primordiali: la materia oscura di oggi? Scopri di più
Sebbene il titolo possa apparire spiazzante, abituati come siamo a una narrazione “leaderistica”, la quale attribuisce alle decisioni di un singolo uomo al comando il potere di deviare il corso
Non è l’America di Trump, non è la guerra di Putin Scopri di più
L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per 5 diversi referendum. Come accade per ogni referendum, si moltiplicano gli appelli: per il sì, per il
Referendum: il quorum visto da un matematico Scopri di più
Vito Volterra (1860–1940) è stato un grande scienziato, fondamentali i suoi innovativi contributi in molti campi della matematica, possiamo citare le equazioni integrali, l’analisi funzionale e la modellizzazione dei sistemi
Vito Volterra: una vita per la scienza e contro il potere Scopri di più
Dopo quasi cinque mesi di silenzio, nella seduta dell’Accademia del 6 luglio 1868, Michel Chasles tornò improvvisamente alla carica, e lo faceva ancora sulla cecità di Galileo, stimolato da due
Chasles di nuovo alla carica Scopri di più
È il 7 novembre 1911, le agenzie di stampa di tutto il mondo rilanciano l’annuncio dell’Accademia delle Scienze di Svezia: Marie Sklodowska-Curie (1867-1934) è stata insignita del suo secondo premio
Misoginia: quando Marie Curie rischiò di perdere il suo secondo premio Nobel Scopri di più