Il filo di Arianna
Per uscire da un labirinto, il mito ci invita a svolgere un gomitolo di filo come quello che Arianna, a Cnosso, dà al prode Teseo che si appronta a sfidare […]
Il filo di Arianna Scopri di più
Per uscire da un labirinto, il mito ci invita a svolgere un gomitolo di filo come quello che Arianna, a Cnosso, dà al prode Teseo che si appronta a sfidare […]
Il filo di Arianna Scopri di più
Un giorno del 1861 Chasles ricevette nel suo studio un povero cristo che gli aveva chiesto un breve colloquio: era un ometto sui quarantacinque anni, con modi educati, deferenti. L’uomo
Incontro con il grande falsario Scopri di più
Fondata da Colbert nel 1666, l’Accademia per lo sviluppo delle scienze riuniva i più eminenti matematici, astronomi, fisici, anatomisti, chimici, zoologi e botanici del regno. Tenne la sua prima sessione
L’Académie des sciences e i Comptes rendus Scopri di più
Una delle abilità a cui i matematici spesso fanno appello è quella di saper immaginare spazi nuovi. Di solito in matematica si usa la parola spazio per trasmettere un’idea geometrica.
Immaginare spazi Scopri di più
Napoleone Bonaparte (1769-1821) è stato appassionato di matematica durante tutta la sua vita. È noto che a scuola la matematica fosse la sua materia preferita nonché quella che gli riusciva
Napoleone e la matematica Scopri di più
La topologia è quella branca della matematica che studia le proprietà degli oggetti che permangono ‘invarianti’ (cioè, non cambiano) sotto deformazioni cosiddette ‘continue’, cioè senza provocare ‘rotture’ agli oggetti stessi. Un
La topologia dei polimeri Scopri di più
Una parte considerevole della nostra esperienza quotidiana è vissuta in rapporto a materiali che si deformano applicando una piccola pressione: a volte tornano nella loro forma originale quando questa viene
Topologia nella materia vivente Scopri di più
Il Teorema di Talete è uno dei più semplici e più noti teoremi che si imparano a scuola. È stato realmente dimostrato da Talete? In quale fra le sue opere?
Chi ha dimostrato il Teorema di Talete? Scopri di più
Avete mai notato come i numeri dispari sembrino un po’ irregolari (tanto che in inglese vengono chiamati odd), mentre i numeri pari hanno un comportamento più prevedibile? Quando sommiamo o
Ideali e dualità: un viaggio nella matematica Scopri di più